Giovedì 25 aprile 2019 ritorna “di maso in maso di vino in vino” natura e gusto sulle Colline Avisiane
Dopo il successo delle precedenti edizioni ritorna giovedì 25 aprile 2019 “di maso in maso di vino i vino”, l’evento enogastronomico tra i masi sulle verdi Colline Avisiane: 10 tappe tra Pressano e Sorni per scoprire le eccellenze enogastronomiche di questo territorio.
Siamo ormai giunti alla terza edizione di questa giornata dedicata al gusto, che è diventato un appuntamento fisso per tutti gli amanti delle scampagnate, dei sapori autentici e delle eccellenze di vignaioli, cantine, birrifici, ristoranti e produttori alimentari locali.
Un percorso di 9 km tra le caratteristiche geometrie dei paesaggi vitivinicoli delle Colline Avisiane, 10 tappe in 10 diversi masi, gli storici insediamenti tipici di questo territorio: splendide case rurali dove potrete scoprire e assaporare i prodotti della terra e le specialità culinarie a km0.
Protagonisti dell’evento saranno 50 aziende e associazioni locali che hanno predisposto un’accurata offerta di prodotti enogastronomici di eccellenza e vari intrattenimenti per tutte le età.
La “strada del Vino SP 131” sarà chiusa al traffico tra l’abitato di Pressano e Maso Rosabel, per permettere alle persone di scegliere liberamente se godersi questa giornata con una tranquilla camminata, o più comodamente a bordo dei due trenini turistici, che ogni 20 minuti circa saranno a disposizione, gratuitamente.
Sarà possibile parcheggiare le autovetture a Lavis presso presso la cantina La-vis e le stazioni della Ferrovia Trento Malé di Lavis e Zambana, da dove partirà un bus navetta gratuito di andata e ritorno per la piazza di Pressano durante tutta la giornata. Un altro parcheggio sarà disponibile, per chi proviene dalla Val di Cembra, in località Serci di Giovo presso il piazzale del Consorzio 5 Comuni, con un bus navetta gratuito che nel pomeriggio assicurerà il rientro da Maso Rosabel dalle 13.30 alle 18.00. Quest’anno è stata anche istituita una area sosta per tutti gli amici camperisti che saranno attive dalla sera del 24 aprile.
Di maso in maso di vino in vino sulle Colline Avisiane è un evento adatto ai bambini e pensato anche per il divertimento delle famiglie: la chiusura della strada al traffico e la possibilità di spostarsi con i trenini renderanno la giornata una vera festa nella natura accessibile anche per i più piccoli. Ogni tappa prevede momenti musicali, speciali intrattenimenti, cibi e bevande adatti anche ai bambini.
Novità di questa edizione sarà la possibilità, per le persone disabili, di prenotare alcuni parcheggi auto a Pressano; inoltre, per bambini e adulti in situazione di grave handicap della mobilità, sarà possibile riservare una Joëlette, una carrozzella da fuori strada a ruota unica che permetterà loro di raggiungere anche le tappe “alte” del percorso dei masi grazie all’aiuto di due accompagnatori volontari.
Ricordiamo che il percorso “basso”, lungo la “SP 131 Strada del Vino”, dalla piazza di Pressano a Maso Nuovo può essere fatto tranquillamente in carrozzina o a bordo del trenino (che sarà accessibile anche alle carrozzine per disabili).
Grazie a queste attenzioni e alla bellezza paesaggistica del percorso permetteremo a tutti di godersi questa giornata green, all’insegna dei sapori del territorio.
Il ritrovo è previsto per le ore 9.30 presso la Piazza di Pressano con l’inaugurazione ufficiale dell’evento, accompagnata dalle note del Gruppo Strumentale Giovanile di Lavis, per poi partire alla scoperta degli incantevoli masi. Il percorso di 10 tappe può essere fatto in senso orario e antiorario in totale libertà.
SCOPRIAMO INSIEME LE 10 TAPPE.
Masi “bassi”: lungo la strada lungo Strada del Vino (SP 131)
Masi “alti” raggiungibili a piedi da strade asfaltate e sentieri nel verde con leggera pendenza (punto di partenza piazza di Pressano quota 280 m s.l.m.).
Anche in questa edizione dell’evento “di maso in maso di vino in vino” a completare l’offerta gastronomica ci sono i menu a tema di 3 ristoranti, disponibili dalla serata del 24 e per tutta la giornata del 25 aprile: Sartori’s Hotel Ristorante Pizzeria di Lavis, Hotel Ristorante Alla Nave di Nave San Felice e Ristorante Maso Franch.
Un percorso ricco e vario che potete affrontare in diversi modi seguendo l’ordine di percorrenza che più vi ispira. Per aiutarci a stabilire il numero di partecipanti gli organizzatori richiedono un’iscrizione facoltativa.
Per chi desidera conoscere meglio il territorio e i masi delle Colline Avisiane dal punto di vista storico, culturale e ambientale sono previste su prenotazione tre passeggiate guidata verso i “masi alti” con un accompagnatore di territorio.
Per maggiori dettagli e prenotazioni clicca qui
Durante tale itinerario la compagnia teatrale Bottega Buffa-Circovacanti, proporrà a sorpresa alcuni momenti di spettacolo itinerante per rievocare la figura del Saltaro, il tradizionale custode delle colline e dei vigneti.
Vi aspettiamo giovedì 25 aprile sulle Colline Avisiane per assaporare le eccellenze della nostra terra.
QUANDO
giovedì 25 aprile 2019
DOVE
Colline Avisiane – Lavis
ORARIO
dalle 9.30 alle 18.00
PARCHEGGI
- a Lavis presso la cantina LaVis e le stazioni della Ferrovia Trento Malé di Lavis e Zambana (bus navetta gratuito)
- località Serci di Giovo presso il piazzale del Consorzio 5 Comuni (bus navetta gratuito)
- area sosta camper presso la cantina LaVis
Questo evento fa parte di #TrentinoWineFest, un ricco calendario di eventi dedicati ai vini locali vi aspettano in Trentino durante l’arco dell’anno per maggiori informazioni visita www.tastetrentino.it/trentinowinefest